I.N.PE.F
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015
Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
CNOAS
(Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia,
ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137)
|
![]() |
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 |
Seminario gratuito
La coppia che si separa:
dalla crisi alla Mediazione
LEZIONE IN ACCREDITAMENTO PRESSO
IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
RICONOSCIUTO dall'
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP
"Coordinamento Libere Associazioni Professionali")
Scarica il modulo di iscrizione
Presentazione
Porre fine ad un legame sentimentale non è facile, spesso si provano emozioni e sentimenti contrastanti. La separazione è spesso, di per sé, un’ esperienza traumatica che implica l’elaborazione di un fallimento e la ristrutturazione di obiettivi e aspettative su cui si era investito e organizzato la propria vita, a prescindere che si tratti di una consensuale o giudiziaria. La separazione ed il divorzio rappresentano “processi” che comportano un’evoluzione delle relazioni familiari sul piano coniugale, su quello genitoriale e su quello riguardante l’ambiente esterno, la famiglia d’origine e gli amici, tanto che il principale compito che la famiglia separata si trova ad affrontare è proprio la riorganizzazione delle relazioni familiari.
In particolare la gestione dei figli e l’esercizio della propria genitorialità rappresentano i punti più critici da affrontare. Le difficoltà che gli ex coniugi incontrano nel separarsi, li conduce a seguire un iter giudiziario che spesso non fa che aumentare il livello del conflitto: avvocati, consulenti di parte, accuse reciproche, rappresentano lo scenario principale in cui si gioca la conflittualità e i figli, con i loro bisogni di sicurezza e di sostegno, finiscono con lo sparire sullo sfondo della scena.
Spesso la Mediazione Familiare rappresenta proprio quello spazio privilegiato, in grado di garantire agli ex-coniugi un sostegno grazie al quale trovare spazi di ascolto, confronto ed espressione dei nuovi bisogni, attivando così un processo collaborativo di risoluzione del conflitto in cui le due parti sono supportate e aiutate a prendere decisioni, a costruire soluzioni accettabili per entrambi e nell’interesse dei figli, riappropriandosi della loro capacità e responsabilità genitoriale.
Programma
- La coppia: la nascita della coppia, la sua evoluzione, la crisi e la separazione
- L’elaborazione del fallimento e la strutturazione di nuovi obiettivi
- Evoluzione e riorganizzazione della genitorialità
- Evoluzione e riorganizzazione dei rapporti familiari, amicali e sociali
- Il conflitto
- L’ impatto col Sistema della Giustizia
- Bisogni, aspettative, risorse
- La Mediazione Familiare come spazio di ascolto per l’elaborazione dei bisogni e la soluzione dei conflitti
Obiettivi
- Conoscere le cause che possono condurre ad una crisi di coppia e quindi alla decisione di separarsi
- Conoscere le dinamiche relazionali, familiari, genitoriali e sociali che si innescano tra membri di una coppia che decide di separarsi
- Conoscere quali sono gli ambiti, sociali e giuridici, e le possibilità per l’ascolto, il sostegno, il confronto, la soluzione dei conflitti
Coordinamento didattico
Prof.ssa Francesca De Rinaldis, Psicoterapeuta, Psicologa Forense, Psicodiagnosta, Consulente.
Durata
3 ore distribuite durante la mattina di sabato 24 ottobre 2015 con orario 10-13
Destinatari
Mediatori Familiari, Psicologi, Psicoterapeuti, Psicologi Forensi, Educatori, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Avvocati, Giuristi, studenti e specializzandi in suddette discipline.
Iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Segreteria organizzativa:
La Segreteria Organizzativa è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 16.00 ed il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5803948 - tel/fax 06.55302868 - 329.9833356 – 329.9833862
Il Seminario si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare:
Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.
Oppure: 06.55302868 - tel/fax 06.5803948 - 329.9833356 – 329.9833862
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione
(il seguente modello può essere copiato ed incollato su un documento Word da inoltrare una volta compilato, via email a pedagogiafamiliare@gmail.com o via fax al numero 0655302868)
Al Comitato Tecnico dell’ Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Roma
Nome e Cognome _____________________________________________________
Nato/a a _____________________________ il ______________________________
Codice fiscale ________________________________________________________
Professione ___________________________________________________________
Residente a _________________________ Provincia _________________________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. _______________
Telefono ________________________ Cellulare _____________________________
E-mail ______________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al
Seminario Gratuito
La coppia che si separa:
dalla crisi alla Mediazione
Informativa: ai sensi dell’art. 13 del D. Lsg 196/03, i dati sopra forniti sono trattati unicamente per le finalità inerenti lo scopo della presente iniziativa e per informare di successive altre simili iniziative. Inoltre ai sensi dell’art. 7 del citato D. Lsg 196/03, il titolare dei dati può chiedere la cancellazione dei medesimi in qualunque momento. Il rifiuto di fornire i dati richiesti o la richiesta di cancellazione degli stessi, impedisce di fatto l’instaurarsi e/o la continuità del rapporto stesso.
Firma ___________________________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/03 esprimo il mio consenso al trattamento di dati personali qui riportati, per finalità funzionali allo svolgimento della Vostra attività didattica, come l’invio di materiale pubblicitario/promozionale e di aggiornamento sui corsi, giornate di studio e Master promossi dall’I.N.Pe.F. (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare).
LUOGO E DATA____________________ IL CORSISTA________________________
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso