I.N.PE.F
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
1° MASTER BIENNALE NAZIONALE
IN
ABUSO E DIPENDENZE
TECNICHE, NORME E RELAZIONE D’AIUTO
ACCREDITATO PRESSO Il CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
(Riconosciuti 24 Crediti Formativi)
Le iscrizioni sono aperte
Il corso si terrà nei fine settimana con un totale di circa 20 incontri.
Presentazione
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare organizza il 1° MASTER BIENNALE NAZIONALE IN ABUSO E DIPENDENZE con l’intento, non solo di formare personale competente ed efficace nell’intervento d’emergenza e della relazione d’aiuto, quanto anche di operare nella direzione della prevenzione, della tutela e della sensibilizzazione sociale.
Molti sono gli attori coinvolti in questa grande emergenza mondiale: i giovani e le loro famiglie, il personale scolastico, le Forze dell’Ordine, i Servizi Sociali, le Strutture Sanitarie, le Comunità di Riabilitazione o Rieducazione, il Terzo Settore ed il Mondo Accademico e della Ricerca Scientifica.
Si può in effetti ritenere che l’ambito delle dipendenze e degli abusi è quello che più trasversalmente omogeneizza fasce sociali di ogni regione, di ogni età e di ogni sistema economico e culturale.
Obiettivi
- Il fine del Master è quello di dare ai Corsisti competenze giuridiche, sociologiche, pedagogiche, tecniche e procedurali in relazione a condizione di abuso e dipendenza da: droghe, alcool, psicofarmaci, gioco, videogiochi, internet, “amare troppo”.
- Ci si aspetta inoltre che questo personale, così competente, possa rappresentare una risorsa di grande valore sociale.
Metodologia
Il Master è teorico/pratico, pur dando la corretta validità all’impronta teorica e scientifica.
Le tecniche di intervento, sia in condizioni d’emergenza, che di routine, necessitano di molta attività simulata e tirocinio anche in strutture ed Enti in convenzione.
Le lezioni frontali sono seguite sempre da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, studio dei casi.
Il rapporto con i tutor e i docenti è di massima disponibilità ed accoglienza dei bisogni.
Programma
- Il Contesto e le definizioni
- Gli Scenari : mondiale, europeo, nazionale
- Dall’abuso alla dipendenza
- Lo stato delle dipendenze in Italia:
- Droghe
- Alcol
- Psicofarmaci
- Gioco
- Videogiochi
- Amare troppo e dipendenze sessuali
- Le nuove dipendenze
- Dipendenze Alimentari
- Leggi internazionali e nazionali
- Il problema dei TSO (Trattamenti Sanitari Obbligatori)
- La “Doppia Diagnosi”
- Il “dopo”.
- L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato
- Struttura della Famiglia
- Apporto della Pedagogia Familiare®
- Famiglie multiproblematiche e devianti: minori coinvolti
- Adolescenza, stili di vita e comportamenti a Rischio
- La percezione della Dipendenza
- I miti sociali
- Problematiche del disagio giovanile
- Pedagogia Penitenziaria
- I mass media
- La violenza in famiglia
- La formazione dei genitori
- Studiare per smettere
- Tecniche e Professionalità
- Fare ricerca, annotare ed osservare
- Gestire le emergenze
- Le Crisi di astinenza: i programmi di assistenza e contenimento
- Assistenza Domiciliare Continua
- Accompagnare il giovane in Comunità
- La Comunità rieducante: i programmi in Italia ed Europa
- Project Work e tirocinio
- Il Progetto “Vivere Senza Psicofarmaci”
- Stesura di un Progetto di Intervento
- Lavori di gruppo
- Presentazione e Condivisione del Piano di Intervento
- Simulazione
- Tirocinio in “Vivere Senza Psicofarmaci”
- Autoformazione e Seminari
- Lavoro in Team
- Filmografia
- Studio e letture consigliate
- Tutoring
- Colloqui motivazionali, correzione dei materiali strutturati prodotti
- Attività simulate
- Presentazione dei casi e discussione
- Tesi finale
Il Tirocinio Individuale
La Supervisione ed il Tirocinio Individuale può concorrere all’effettiva formazione ed aiutare nell’acquisizione della certezza del protocollo utilizzato. Tale esperienza potrà essere riportata nella tesi finale.
Al termine del Tirocinio Individuale sarà rilasciato ulteriore Attestato di partecipazione al Tirocinio.
Docenti
Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed esperti professionisti anche nello specifico ambito delle dipendenze. Ognuno di loro ricopre ruoli istituzionali, nella Ricerca e nella Formazione o nell’ambito della Consulenza e della Relazione d’aiuto. E’ possibile richiedere in segreteria informazioni ed elenco docenti.
Durata
Il Master si articola in 20 incontri nei fine settimana, solitamente per una volta al mese, più il tirocinio e l’esame finale.
Orario: 9, 30 – 18,30 preferibilmente il sabato o in formula week end (se preferito dai corsisti)
Destinatari
Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche, ed affini.
Sono ammessi membri delle Forze dell’ Ordine.
Il Master è altresì rivolto a diplomati con idoneo CV.
Altre ammissioni saranno possibili a seguito di motivata richiesta rivolta al Comitato di Verifica e Controllo degli Standard.
Segreteria Organizzativa
Per Informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
oppure 06.5803948 - 329.9833356 - 06.55302868
Sede
Il Corso si svolgerà presso la SEDE NAZIONALE dell'I.N.PE.F. in
Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma
Iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Quote di Iscrizione
Il Master ha un costo complessivo pari a 3.200,00 €+ IVA (20%).
E’ possibile una rateizzazione.
Nella quota sono comprese tutte le dispense ed i materiali di studio previsti; l’assistenza didattica, motivazionale e formativa utile, la quota per sostenere l’esame finale, il Certificato Formativo, gli Attestati e le Certificazioni in itinere.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
o tramite fax al numero : 06.55302868
Fac-simile di domanda di iscrizione
Al Comitato Tecnico dell’
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Roma
Nome e Cognome _____________________________________________________
Nato/a a _____________________________ il ______________________________
Codice fiscale________________________________________________________
Professione___________________________________________________________
Residente a _________________________ Provincia _________________________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. _______________
Telefono________________________Cellulare _____________________________
E-mail ______________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_____________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al Master Biennale in Abuso e Dipendenze
Accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
(Riconosciuti 24 Crediti Formativi)
Intende utilizzare la seguente modalità di pagamento:
- Unica soluzione da 3200,00 € + IVA (21%) da versare al momento dell’iscrizione _________
- 340,00 € + IVA (20%) al momento dell’iscrizione + 230,00 € + IVA(21%) mensili per 18 mesi _________
- Due rate da 1900,00 € + IVA (21%) ciascuna ( la prima rata va versata al momento dell’iscrizione)_________
- Euro 800,00 € + IVA (21%) al momento dell'iscrizione + 18 rate da 190,00 € + IVA (21%) _________
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
Firma___________________________________________________
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso