ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE®
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente di Formazione Accreditato presso l’Ufficio Scolastico Regionale - Decreto Ministeriale 90/2003 – DDG n. 177 del 14/07/2011
Corso per ESPERTI IN
ADOLESCENZA E SOCIAL NETWORK
I RISCHI DELLA RETE: RAGAZZI IN TRAPPOLA.
CYBERBULLISMO, OMOFOBIA, SEXING
Come Proteggere i Minori da Internet
(CYBERCRIME, CYBERSTALKING, PEDOPORNOGRAFIA)
Corso Autorizzato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio
D.D.G. n. 218 del 21/07/2014
4 - 5 Ottobre 2014
Scarica il modulo di iscrizione
Presentazione
Chi si occupa di educazione e di società, non può non aver ormai compreso come il terzo “comunicatore” sia la rete e tutti gli strumenti che la tengono in vita. Nel bene e nel male. Si tratta di un bel giocattolo, di un’estensione di sé, di una fuga, di un moltiplicatore e, non ultimo , di un rischio.
“Navigare” in Internet può essere pericoloso per chi non è abituato, per chi lo vuole scoprire e per chi, come i bambini, si avvicina per le prime volte al computer e al web.
La Rete sembra aver avviato una sorta di "democratizzazione" sia del crimine sia delle motivazioni per cui viene commesso. E, spesso, come nel caso di situazioni gravi in cui sono coinvolti minori (vedi il caso delle baby squillo, del bullismo in rete, della pedopornografia, ecc…), essa da una parte favorisce, dall’altra nasconde, annullando la percezione della realtà nella creazione di un mondo virtuale dove tutto è possibile, fino alla dipendenza, fino alla tragedia. In altre parole, c'è un universo variegato e sconfinato di comportamenti e convinzioni che alimentano quotidianamente il "lato oscuro" delle tecnologie e soprattutto di Internet.
I genitori hanno bisogno di aiuto per combattere ad “armi pari” e sapere come intervenire; i docenti devono poter mediare il valore culturale delle nuove tecnologie con un inaspettato abuso; le forze dell’ordine devono oltremodo coniugare sicurezza, diritti e legalità.
Il Corso si propone di approfondire la conoscenza delle diverse sfaccettature di questo scenario complesso, identificandone ambiti e strumenti di intervento.
Obiettivi
- Acquisire competenze sul “lato oscuro” della Rete.
- Diventare abili nel riconoscere gli “indicatori” che segnalano di “essere caduti in trappola”.
- Mettere in pratica le attività di supporto e sostegno nella gestione in ambito affettivo, scolastico e familiare delle forme di “abuso” di Internet.
Programma
- Solitudine, Insicurezza, nuovi Sistemi di Comunicazione
- I social Network
- Internet e Pedofilia
- Minori e Cyberbullismo
- Cyberstalking, outing, denigration
- Internet e Omofobia
- Le chat, i gruppi, le mode
- Adolescenti, sesso e Social Network
- Internet e Minori: per una navigazione “sicura”
- Genitori e Docenti: sapere cosa fare
- Responsabilità legali e morali
- Il solving multidisciplinare
Focus:
1. Le Storie realmente accadute: analisi dei fatti con approccio multidisciplinare
2. Attività di supporto e sostegno nella gestione in ambito affettivo, scolastico e familiare delle forme di “abuso”
Durata
14 ore
Destinatari
Pedagogisti, Genitori, Assistenti Sociali, Avvocati, Dottori in Giurisprudenza, Educatori, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori Coniugali e Familiari, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Studenti Universitari, Laureati e Tirocinanti in: Psicologia - Pedagogia - Scienze Sociali - Scienze della Formazione Primaria - Educatori Professionali e di Comunità - Giurisprudenza - Altri Corsi di Laurea affini e quanti abbiano un adeguato curriculum.
Inoltre: Membri delle Forze dell’Ordine, Polizia Giudiziaria, Educatori Penitenziari e di Comunità, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Criminologi.
Docenti
Il Team dei Docenti e Relatori è composto da Accademici ed Esperti Professionisti. Partecipano inoltre, esponenti dell’Ufficio Minori, Questura di Roma, Polizia Postale, Giudici Onorari, Pedagogisti Familiari, Avvocati, Assistenti sociali, Educatori.
Relatori e Formatori
- Prof.ssa Stefania Petrera – Pedagogista Giuridica e Familiare
- Dott.ssa Daniela Scarpetta – Polizia di Stato - Squadra mobile violenza di genere e vittime vulnerabili, Psicologa ed Esperta in Pedagogia Familiare
- Cons. Donatella Cerè - Avvocato del Foro di Roma, Esperta in Diritto Minorile e Diritto di Famiglia, Membro del Comitato Tecnico di Valutazione INPEF
- Prof.ssa Vincenza Palmieri – Presidente INPEF, Psicologa, Pedagogista, Mediatore Familiare, Consulente Tecnico di Parte, Scrittore
- Dott.ssa Adele Cagnetta – Educatrice, Casa Famiglia Capitano Ultimo
- Luca Massaccesi – Segretario Generale dell'Associazione "Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping", Medaglia di Bronzo TAEKWONDO ai giochi olimpici di Barcellona 1992
- Cira Stefanelli – Direttore dell'Istituto Centrale di Formazione del Dipartimento per la Giustizia Minorile
- Sandro Montanari – PhD, Psicoterapeuta, Giudice Onorario c/o la sezione per i minorenni della Corte d'Appello di Roma
- Giovanna Pini – Pedagogista, Docente di Pedagogia Teatrale e Teatro d'Animazione presso l'Università degli Studi di Roma Tre
- Marida Lombardo Pijola – Giornalista, Autrice del Libro "Ho 12 anni, faccio la cubista mi chiamo Principessa. Storie di bulli, lolite ed altri bimbi"
- Antonio Giampaolo – Presidente dell'Associazione FACTOTUM ART, Producer
- Teresa Manes – Una madre scrittrice
- Monia Gambarotta – Giornalista, madre di Thomas
Sono inoltre attese testimonianze “in presenza”.
Supervisione e Direzione Legale del Corso
- Cons. Donatella Cerè - Avvocato del Foro di Roma, Esperta in Diritto Minorile e Diritto di Famiglia, Membro del Comitato Tecnico di Valutazione INPEF
Costo
Il pagamento di Euro 150,00 + IVA al 22% potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:pedagogiafamiliare@gmail.com
o tramite fax, previa telefonata, al numero : 06.55302868
Segreteria organizzativa
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5803948 - tel/fax 06.55302868 - 329.9833356 – 329.9833862
Attestati
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato
Sede
Il Corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare Viale Trastevere, 209 A/1 Roma, con la possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione:
Al Comitato Tecnico dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Nome e Cognome _________________________________________________
Nato/a a ____________________________________ il __________________
Codice fiscale ____________________________________________________
Professione _____________________________________________________
Residente a _____________________________________ Provincia ________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. __________
Telefono ______________________Cellulare __________________________
E-mail _________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al Corso
ADOLESCENTI E SOCIAL NETWORK
I RISCHI DELLA RETE: RAGAZZI IN TRAPPOLA.
Come Proteggere i Minori da Internet
Intende utilizzare la seguente modalità di pagamento:
- Euro 150,00 + IVA al 22% in un’unica soluzione _____
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Viale Trastevere, 209 00153 - Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
Firma_________________________________
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso