ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE

Presidente Prof.ssa Vincenza Palmieri

Pedagogia Familiare ®

Didattica Efficace e Diritto all'Apprendimento®

Logo Inpef  I.N.PE.F.

ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE ©

 (Reg. Ag.  Entrate Roma P.I. 11297531003  - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)

 

in collaborazione con

I LUGHI DI VIER – Centro Ricerche e Servizi alla Persona

V.le Trastevere, 209 A/1 – 00153 ROMA

 

presentano 

 

Abusi, Maltrattamenti in Famiglia e Violenza Domestica

 

 

DATA: 21, 22 e 23 Ottobre 2011

 

CORSO

 

ACCREDITATO PRESSO L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
(Riconosciuti 24 Crediti Formativi)

 

IN ACCREDITAMENTO PRESSO IL CONSIGLIO REGIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI

RICONOSCIUTO DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

IN ACCREDITAMENTO EVENTO ECM

 

Premessa

L’ I.N.PE.F. (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ®) con il presente progetto intende offrire ai partecipanti un’approfondita conoscenza del fenomeno degli abusi, maltrattamenti in famiglia e violenza domestica, sia sotto il profilo strettamente giuridico che psicopedagogico. La specifica competenza acquisita, permetterà al professionista di affrontare in modo più incisivo, la grave piaga della violenza sui bambini ed adolescenti, all’interno della coppia, del nucleo e delle famiglie più allargate.

 

Obiettivi

  • Conseguire una conoscenza approfondita del fenomeno della violenza in famiglia

  • Sviluppare la capacità di individuazione degli indici sintomatici dell’abuso

  • Acquisire la competenza specifica per l’intervento e la relazione di aiuto

  • Ottenere una più stretta collaborazione tra i diversi profili professionali coinvolti (giuridico, psicopedagogico, sanitario ed istituzionale)

 

Destinatari

Avvocati, Educatori, Docenti delle Scuole di ogni Ordine e Grado, Forze dell’Ordine, Assistenti Sociali, Assistenti d’Infanzia, Psicologi, Sociologi, Operatori Sanitari, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Mediatori Familiari, Mediatori Coniugali, Specializzandi e studenti in materie affini, Genitori.

 

Durata

25 ore

 

Svolgimento

Venerdì 21 ottobre: dalle 9,00 alle 18,30

Sabato 22 ottobre: dalle 9,00 alle 18,30

Domenica 23 ottobre: dalle 9,30 alle 18,30

Le giornate di TIROCINIO, se prenotate, a parte, si svolgeranno il 12 e 13 novembre

 

 

Programma:

 

21 Ottobre

9.30: PRESENTAZIONE, SALUTI E COORDINAMENTO

  • Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente INPEF – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare: “La Pedagogia Familiare: prospettive, scopi e risorsa sociale”
     
  • Mar. A. s. UPS Giuseppe Quaresima: “La Prima Linea: la famiglia denunciante. Gestione e prime soluzioni con Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato”
  • Prof.ssa Teresa Mazzatosta, Pedagogista: “La famiglia nella società moderna: dal nucleo patriarcale alla famiglia allargata”

 

14.00 – 18.30: RELAZIONI

  • Dott.ssa Melita Cavallo - Presidente Tribunale per i Minorenni di Roma
    Saluto e Relazione

  • Avv. Donatella Cerè, Consigliere Ordine Avvocati di Roma:“Figli minorenni: responsabilità legali e morali”

  • Dott. Fulvio Filocamo - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma: "Competenza della Procura per i minorenni: provvedimenti civili e Penali"

  • Dott. Francesco Lombardo Scavo - Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Roma: "Le indagini preliminari nei reati di abusi su minore - L'audizione protetta"



 22 Ottobre

9.30 - 13.00: RELAZIONI

  • Cons. Fulvio Uccella - Sostituto Procuratore Corte di Cassazione:
    Minori Abusati e Violentati – Violenze tra minori”

  • Avv. Rosa Lanatà: ”Violenza domestica”

  • Dott. Giacomo Ebner – Giudice presso il Tribunale Penale di Roma:
    Maltrattamenti in famiglia”

 

14.00 – 18.30: RELAZIONI

  • Avv. Eleonora Grimaldi – Specialista in Diritto Minorile:

    • Minori abusati. Indicatori e segnali di abuso: come non sottrarre i figli alle famiglie”

    • ”Il fenomeno sommerso: la violenza dei figli sui genitori

  • Avv. Gioacchino Di Palma: ”Il minore psichiatrizzato: le famiglie inconsapevoli”

  • Avv. Antonella Sapio: La Mediazione nei casi di Abuso”

 

23 Ottobre

9.30 - 13.00: RELAZIONI E CONCLUSIONI

 

Prof. Gerardo Soricelli, Docente in Diritto Università di Napoli

Avv. Annalisa Scappatura

Avv. Raffaella Imondi

Avv. Francesca Parisi

I casi in “nero”: madri omicide, padri padroni e parenti assassini

 

14.00 – 18.30:  RELAZIONI

  • Dott.ssa Roberta Lombardi, Psicologa Giuridica, Dottore Di Ricerca: ”La consulenza alla famiglia violentata”

  • Dott.ssa Gessica De Cesare, Docente di Psicologia:  “La relazione di aiuto”

CONCLUSIONI

  • Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente INPEF: “L’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato”

 

12 Novembre 2011 (solo con prenotazione)

Tirocinio Pratico  e  Sostegno alla Genitorialità: “La Famiglia Abusata. Riconoscere indicatori di Abuso: indicatori di abuso sui bambini, disegni, linguaggio non verbale dei bambini abusati, attendibilità, pedopornografia e incesto”

A cura della Dott.ssa Anna Maria Miniero, Responsabile del Tirocinio:

Con la collaborazione di: Pedagogisti, Psicologi, Assistenti Sociali, Pedagogisti Familiari ed altre figure professionali

Simulazioni ed attività pratica in Collaborazione Multidisciplinare sui temi oggetto del Corso

 

Costo

Costo Corso (21, 22, 23 Ottobre): 300,00 €+ IVA (21%)

Costo Giornata di Tirocinio (12 Novembre): 100,00 € + IVA (21%)

Costo Giornata di Tirocinio (13 Novembre): 100,00 € + IVA (21%)

 

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

INPEF  S.a.s.

IT62X0200805319000101389209

Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:

pedagogiafamiliare@gmail.com

o tramite fax, previa telefonata di avviso, al numero : 06.55302868

 

Segreteria organizzativa

Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com

oppure 06.5803948 - 329.9833356 - 06.5811057

Le Iscrizioni dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto

 

Sede

Hotel Trilussa Palace
Piazza Ippolito Nievo, 25/27 - 00153 Roma (zona Trastevere - a pochi passi dall'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare)

 

Attestati

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato con Riconoscimento Crediti Formativi a seconda degli Enti, Ordini o Facoltà di appatenenza.

Al termine del Tirocinio verrà rilasciato Certificato di Competenze.

 

Fac-simile di domanda di iscrizione:

                                                                    Al Comitato  Tecnico dell’I.N.PE.F.

 

Nome e Cognome _____________________________________________________

Nato/a a __________________________________________ il _________________

Codice fiscale_________________________________________________________

Professione___________________________________________________________

Residente a __________________________________ Provincia ________________

Via __________________________________ n. ________ c.a.p. _______________

Telefono________________________Cellulare _____________________________

E-mail ______________________________________________________________

 

Chiede l’iscrizione al Corso

ABUSI, MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E  VIOLENZA DOMESTICA

  

scegliendo la seguente frequenza e pagamento:

 

punto 1
Costo Corso (21, 22, 23 Ottobre): 300,00 € + IVA (21%)

 
punto 1
oppure in due rate da 160,00 € + IVA (21%) ciascuna: la prima al momento
    dell’iscrizione, la seconda entro il 15 ottobre
   
punto 1
Costo Giornata di Tirocinio (12 Novembre): 100,00 € + IVA (21%)
   
punto 1
Costo Giornata di Tirocinio (13 Novembre): 100,00 € + IVA (21%)
     
punto 1
Costo Corso Completo (21, 22, 23 ottobre e 12, 13 novembre 2011):
  450,00 € + IVA (21%)

  punto 1 oppure in due rate da 230,00 €+ IVA (21%) ciascuna: la prima al momento
    dell’iscrizione, la seconda entro il 15 ottobre

  punto 1 oppure in tre rate 160,00 €+ IVA (21%) ciascuna: la prima al momento
    dell’iscrizione, la seconda entro il 30 settembre, la terza entro il 15 ottobre
     

 

 Informativa: ai sensi dell’art. 13 del D. Lsg 196/03, i dati sopra forniti sono trattati unicamente per le finalità inerenti lo scopo della presente iniziativa e per informare di successive altre simili iniziative. Inoltre ai sensi dell’art. 7 del citato D. Lsg 196/03, il titolare dei dati può chiedere la cancellazione dei medesimi in qualunque momento. Il rifiuto di fornire i dati richiesti o la richiesta di cancellazione degli stessi, impedisce di fatto l’instaurarsi e/o la continuità del rapporto stesso.

 

 

Firma__________________________________________________

 

 

 

 

 

Regole di Iscrizione

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

  1. PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
  2. OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
    A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate.
  3. COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
  4. ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
    Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza.
  5. MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
  6. RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
  1. INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi
  2. DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto

 

LUOGO E DATA__________________________  IL CORSISTA________________________________ 

 

Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo

 

LUOGO E DATA__________________________  IL CORSISTA________________________________

 

Informativa Obbligatoria per il Recesso

 



 

 

 

 

 

 

 

Informativa Cookie

 

Informativa Privacy

 



 

 

 

 

 

 

 

 


ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
Viale Trastevere, 209 - Roma 00153
Tel. 06 58334809 - 06 5803948 - 06 5811057
P.IVA 11297531003
® Vincenza Palmieri 2010. Tutti i diritti riservati.