I.N.PE.F
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920
Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
MIUR
con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015
Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali
CNOAS
triennio 2019 - 2022
|
![]() |
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 |
Corso in
Archeologia e Antropologia Forense
Dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle
caratteristiche antropologiche e bioculturali
Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19
per la sicurezza di studenti e collaboratori
I corsi INPEF sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
Scarica il modulo di iscrizione
![]() |
![]() |
Prof. Giuseppe Palmieri: “Gli Studi forensi al servizio dei Diritti Umani” |
PRESENTAZIONE
Il Corso in "Archeologia Forense: dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle caratteristiche antropologiche e bioculturali", intende illustrare l'insieme di tecniche e competenze specifiche utilizzate nell’ambito delle attività di antropologia archeologica e forense durante lo scavo archeologico, nella fase di interpretazione dei dati e nei procedimenti di conservazione dei campioni prelevati.
Lo studio dei contesti archeologici si avvale, ormai da tempo, del supporto di diverse discipline quali la Bioarcheologia, l'Antropologia forense, l'Antropologia funeraria, la Paleopatologia o la Tafonomia, al fine di ottenere il maggior numero di informazioni sui resti umani rinvenuti in contesti di interesse archeologico e/o forense e far luce sulle cause della morte o sullo stato di deposizione dei resti umani, soprattutto nei casi in cui il rinvenimento si verifica al di fuori delle aree cimiteriali "ufficiali".
Le tecniche di analisi dei resti materiali del passato (indipendentemente dal contesto geografico, socio-culturale o cronologico di riferimento) e le tecniche analitiche adoperate nel corso delle indagini criminalistico-forensi sono ormai difficili da scindere. La stima del tempo trascorso dalla morte e le cause del decesso possono illustrare i motivi e le dinamiche dei fatti avvenuti indipendentemente dal tempo trascorso.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali sulle tematiche inerenti l'archeologia funeraria attraverso l'analisi di casi reali, in vari contesti geografici e cronologici. Verranno illustrati i contributi delle diverse discipline scientifiche al corretto svolgimento del lavoro dell'archeologo forense: l'archeometria, l'antropologia fisica, l'antropometria, la paleobotanica, la carpologia. Alla fine del corso lo studente conoscerà le più significative metodologie di analisi dei resti rinvenuti nei contesti archeologici, oltre ai metodi più usati per interpretare il significato rituale e simbolico delle diverse evidenze funerarie dell'antichità.
Il corso introduce gli studenti ed i frequentanti nella tematica specifica dell'Archeologia forense, attraverso lo studio delle tecniche di analisi e le metodologie applicate. Grazie all'analisi di questi elementi, lo studente sarà in grado di realizzare la ricostruzione del profilo sociale e culturale di individui i cui resti umani furono rinvenuti nelle campagne di scavo, oltre a poterne determinare le caratteristiche fisiche, le abitudini alimentari, possibili malattie ed i tratti somatici, fino alla causa della morte.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- I principi della stratigrafia archeologica
- Introduzione all'Archeologia Forense
- Lo scavo archeologico: tecniche di scavo in necropoli ed estrazione dei resti umani:
- gli strumenti
- le fasi dello scavo
- la delimitazione della fossa
- l’esposizione dello scheletro
- la documentazione fotografica
- il rilievo archeologico
- la scheda tafonomica
- le campionature
- la rimozione dello scheletro
- l’imballaggio.
- L’ideologia, i riti e le pratiche funerarie dell'antichità. Tipologia delle sepolture e dei corredi. Il problema della cremazione e dell’inumazione.
- Il processo di decomposizione dei resti umani
- Introduzione alla tafonomia archeologica: la determinazione del sesso e dell’età alla morte, l’osteometria, l’odontologia, la paleopatologia, la ricostruzione delle attività fisiche e l’analisi dei resti cremati
- Individuazione delle cause della morte
- Le ricostruzioni facciali
- Uso dell'antropogia e ed archeologia forense in ambito peritale
- Compilazione di una scheda tecnica e consulenza sul ritrovamento
METODOLOGIA
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Discussione di casi pratici
- Moduli di studio individuale
SPENDIBILITA’
Il corso permette a figure professionali di diversa formazione di utilizzare il proprio profilo professionale per rivestire un ruolo tecnico nelle attività di prelievo ed intepretazione dei resti umani nei contesti archeologici. Il corso può contribuire allo svolgimento, in ambito giudiziario, delle funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Perito e di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto, nonché l’attività di consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, organizzazioni, enti locali, privati e forze dell’ordine. Permette, inoltre, di utilizzare le tecniche di indagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nell’analisi della scena di un crimine.
DESTINATARI
Diplomati, laureandi e laureati con idoneo C.V.
DURATA e PARTECIPAZIONE
20 ore di formazione
È prevista la Formula Mista secondo le disposizioni Covid-19, didattica a distanza sincrona e asincrona
COSTO E QUOTE DI ISCRIZIONE
Il costo del corso è di 350,00 euro + IVA (22%). Possibilità di pagamento rateizzato.
SEDE
- Viale di Trastevere 209 00153 Roma
DOCENTI
Dr. Giuseppe Palmieri. PROF. Collaboratore presso l'Università di Córdoba (Spagna). Dottore di Ricerca in Archeologia. Membro del Grupo de Investigación PAI HUM-882 "Antiguas Ciudades de Andalucía". Collaboratore della Consejería de Cultura (Delegación Territorial de Cultura de Córdoba) della Junta de Andalucía.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5803948 - tel/fax 06.55302868 - 329.9833356 – 329.9833862
ATTESTATI E CERTIFICATI
Il Master rilascerà un Attestato ed un Certificato di Competenze.
Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti , qualificazione e riqualificazione professionale.
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario far pervenire il proprio CV unitamente alla domanda d’iscrizione via fax al 06.55302868 o via mail a: pedagogiafamiliare@gmail.com .
Le domande, previa valutazione del CV e conseguente ammissione, saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Il numero di posti disponibili è 30.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
Scarica il modulo di iscrizione
MODULO DI ISCRIZIONE
(il seguente modello può anche essere copiato ed incollato su un documento Word da inoltrare, una volta compilato, via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com)
Al Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Nome e Cognome ____________________________________________________________________
Nato/a a ____________________________________ il _______________________
Codice fiscale ____________________________________________________________________
Professione ___________________________________________________________
Titolo di studio ________________________________________________________
Residente a _____________________________________ Provincia _____________
Via ______________________________________ n. ________ C.A.P. __________
Telefono _______________________ Cellulare ______________________________
E-mail _______________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_________________________________________________________
Archeologia e Antropologia Forense.
Dallo scavo in necropoli alla ricostruzione delle
caratteristiche antropologiche e bioculturali
Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19
per la sicurezza di studenti e collaboratori
Intende pagare secondo la seguente modalità:
- 350 euro + IVA (22%) in un’unica soluzione
Oppure
- 2 rate da 175 euro + IVA (22%)
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
pedagogiafamiliare@gmail.com o tramite fax al numero : 06.55302868
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
Firma____________________________
Il richiedente dichiara di accettare le regole di iscrizione e le condizioni generali di seguito riportate.
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi.
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso