Pedagogia Familiare Blog2
Master in Diritti Umani e Diritti dei Bambini online

Master in Diritti Umani e Diritti dei Bambini online

Il Master muove dalla convinzione che la conoscenza, l’informazione e l’educazione siano gli strumenti principali per combattere le cause alla base delle violazioni dei Diritti Umani; nonché per prevenire gli abusi, contrastare le discriminazioni e promuovere l’uguaglianza nella società globale.

Sotto la guida di professionisti ed esperti multidisciplinari, gli iscritti si formeranno come esperti in Diritti Umani capaci di operare sia nelle pubbliche istituzioni italiane o internazionali sia nelle organizzazioni non governative o nel privato sociale, anche rispetto ai fenomeni migratori e alle attività di progettazione e intervento nel campo della cooperazione allo sviluppo.

 

PROGRAMMA

MODULO 1 Il panorama legislativo  internazionale e comunitario

Trattati, organi e procedure per la tutela globale dei diritti fondamentali

Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi

 

MODULO 2 La tutela dei Diritti Umani delle fasce vulnerabili di popolazione

Le Convenzioni internazionali sui diritti dei minori, delle donne,  delle  persone  con  disabilità e delle minoranze etniche o religiose

 

 

Il Master si compone di 12 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 1500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:

  • ore di formazione in DAD;
  • ore di attività di studio/approfondimento individuale (compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa) ed esercitazioni in autoapprendimento;
  • ore di svolgimento prove e questionari di verifica.
 

La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza:

  • DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale potendo porre domande, ricevere risposte, svolgere esercizi pratici)
  • DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti seguono le videoregistrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
  • saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, se e quando opportuno, nel rispetto della sicurezza di tutti.

Prima di iniziare il percorso di studio gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e su ogni altro aspetto didattico e amministrativo. 

Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è  semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.

Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.

 

Educatori e Formatori, Insegnanti, Dirigenti scolastici, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Psicologi, Operatori Socio-Sanitari (OSS), Avvocati, Magistrati, Assistenti Sociali; Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati; personale delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Laureati e Tirocinanti in Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, Scienze della Formazione e dell’Educazione o dei Servizi Sociali, Psicologia o Corsi di Laurea affini.

Saranno ammessi al Master anche funzionari pubblici e operatori già impegnati nel settore che intendano, nell’ottica di una formazione continua e permanente, migliorare i propri livello di qualificazione e aggiornamento professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV.

 

Prof.ssa Vincenza Palmieri – Presidente e fondatrice INPEF

Avv. Eleonora Grimaldi – Mediatrice Familiare, esperta di Giustizia Riparativa

Dott.ssa Stefania Petrera – Giudice Onorario Minorile presso la Sezione Minori della Corte d’Appello di Roma

Dott.ssa Irene Salvi – Giurista, Giornalista ed esperta di Diritti Umani

Agli incontri in modalità Webinar parteciperanno, inoltre, rappresentanti di Associazioni attive nel contrasto alle varie forme di discriminazione.

Viale Trastevere, 209 – Roma 

 

Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale.

Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.

 
  RICHIEDI INFORMAZIONI