Pedagogia Familiare Blog
Master in Pedagogia Speciale Online

Master in Pedagogia Speciale Online

 

Roma

MASTER ONLINE

Le nuove norme, che stanno interessando il mondo della Scuola, si orientano sempre più verso la delega alla medicalizzazione dei problemi di apprendimento.

La Didattica appare figlia di un Dio Minore. Le diagnosi ed i numerosi screening che invadono oggi le scuole, sostituiscono le tecniche didattiche e pedagogiche.

Appare quindi fondamentale, oggi, riscoprire gli strumenti della Pedagogia e della Didattica Speciale

La Pedagogia Speciale è un ramo delle Scienze pedagogiche che si occupa di disabilità intesa nella sua accezione più ampia, riferita a tutte le persone che presentano dei Bisogni Educativi Speciali: il suo scopo è favorire la formazione globale della personalità dei soggetti con necessità educative particolari, così che possano diventare parte attiva nella costruzione del proprio progetto di vita.

 

 

 

PROGRAMMA

1° MODULO – Parte 1

Presentazione del Master e del Programma

Storia del sostegno scolastico in Italia e normative

Gli Educatori del Sostegno

Che cosa sono la Pedagogia e la Didattica speciale

Introduzione al superamento delle difficoltà specifiche dell’apprendimento

 

1° MODULO – Parte 2

I bisogni educativi speciali (BES): analisi critica della Legge 170/2010

Libro di testo: “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del CORONAVIRUS” – V. Palmieri, Armando Editore 2020

TIC e apprendimento

La Didattica a Distanza

 

OBIETTIVI

  1. Acquisire competenze nella Pedagogia Speciale e nelle tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali;
  2. Conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con cosiddette diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
  3. Mettere in pratica attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

 

Il Master si compone di 16 Moduli e ha un carico didattico complessivo di circa 1500 ore.

Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:

  • Ore di formazione in DAD (sincrona e asincrona)
  • Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento
  • Ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi libri di testo ed eventuali materiali presenti nella rassegna stampa
  • Ore di svolgimento prove e questionari di verifica.

 

La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:

  • DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
  • DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
  • se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.

Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo. 

Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è  semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.

Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.

Genitori, Insegnanti di ogni grado e disciplina, AEC, Dirigenti Scolastici, Esperti in regime di convenzionamento (o convenzionabili) con le Scuole, Psicologi, Educatori Professionali e di Comunità, Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Assistenti Sociali, Laureati e Laureandi in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Pedagogia – Scienze Sociali – Educatori Professionali e di Comunità – altri Corsi di Laurea affini, Diplomati con idoneo CV (per i quali il titolo conseguito sarà “Corso”) e chiunque abbia una forte motivazione a partecipare.

La sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è in Viale Trastevere, 209 – Roma

 

Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.

Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.

 

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a raggiungimento del numero previsto.

 

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il pagamento potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

  • 10 rate mensili da 180 € + IVA (22%) _______

Oppure

  • un’unica rata da 1700 € + IVA (22%) _______

 

RICHIEDI INFORMAZIONI