RICONOSCIUTI 12 CREDITI FORMATIVI dal CNF
RICONOSCIUTI 45 CREDITI FORMATIVI dal CNOAS
La Mediazione Penale, parte del più ampio quadro della Giustizia Riparativa, assume oggi un’importanza fondamentale.
Ciò anche in conseguenza delle novità normative che riconoscono a quest’area un rinnovato protagonismo: dall’Unione europea al Parlamento italiano, sono infatti molteplici le iniziative volte a introdurre nei procedimenti giudiziari (e non solo) strumenti di risoluzione alternativa di piccoli e grandi conflitti, a testimonianza di un significativo cambiamento di rotta rispetto ai consueti strumenti giudiziari di risposta alla criminalità, spesso vissuti dal singolo e dalla comunità tutta come insoddisfacenti o inefficaci.
PROGRAMMA
MODULO 1
Introduzione alla Mediazione Penale Minorile
Il minore autore di reati
Pedagogia della devianza e della marginalità
La Vittimologia
Libro di testo: “I Malamente”
(V.Palmieri, E. Grimaldi, F. Miraglia – Armando Editore, 2013)
MATERIALI
Introduzione alla Mediazione Penale Minorile
Quadro normativo:
- Storia e principi del processo penale minorile
- Funzioni e competenze del Tribunale e della Procura per i minorenni
- Struttura e articolazioni del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità (DGMC)
Elementi di Vittimologia
VIDEO LEZIONI
Pedagogia della devianza e della marginalità
“Il Silenzio dei Malamente” – Appendice Artistica
OBIETTIVI
- Acquisire competenze nella Pedagogia Speciale e nelle tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali;
- Conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con cosiddette diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
- Mettere in pratica attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il Master si compone di 11 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 1500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:
- ore di formazione in DAD;
- ore di attività di studio/approfondimento individuale (compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa) ed esercitazioni in autoapprendimento;
- ore di svolgimento prove e questionari di verifica.
La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:
- DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
- DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
- se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo.
Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.
Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.
Educatori, Insegnanti, Dirigenti scolastici, Avvocati, Magistrati, Assistenti sociali, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in Scienze giuridiche – Giurisprudenza – Scienze dei Servizi Sociali – Educatori Professionali e di Comunità – altri Corsi di Laurea affini e chiunque abbia un adeguato CV o una forte motivazione a partecipare.
Prof.ssa Vincenza Palmieri – Presidente e fondatrice INPEF
Avv. Eleonora Grimaldi – Esperta in Mediazione Penale Minorile
Dott.ssa Francesca De Rinaldis – Psicologa e Criminologa
Dott.ssa Elisabetta Ferrari – Responsabile dell’area educativa dell’Istituto Penale Minorile Casal del Marmo
Dott.ssa Laura Fidanza – Pedagogista Familiare ANPEF
Dott. Francesco Miraglia – Esperto in Diritto di Famiglia e Minorile
Dott.ssa Stefania Petrera – Giudice Onorario Minorile presso la Sezione Minori della Corte d’Appello di Roma
Dott. Antonio Turco – Educatore penitenziario e fondatore della compagnia di Teatro “Stabile Assai” presso il carcere di Rebibbia
La sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è in Viale Trastevere, 209 – Roma
Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a raggiungimento del numero previsto.
COSTI E AGEVOLAZIONI
Il pagamento potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- 6 rate mensili da 250 € + IVA (22%) _______
oppure
- 4 rate mensili da 375 € (+ IVA al 22%)
oppure
- un’unica rata da 1500 € (+ IVA al 22%)