“La Verità, le Ragioni, i Perché”
Dalla Scena del Crimine al Dibattimento: dagli Elementi Oggettivi
alle Strategie di Intervento
RICONOSCIUTI 12 CREDITI FORMATIVI dal
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Il master introduce alle tematiche del disagio, della marginalità e della criminalità secondo un approccio articolato che consente di armonizzare conoscenze e competenze derivanti dallo studio, delle scienze criminologiche e forensi.
La Criminologia infatti appare oggi come una scienza complessa tesa a limitare i danni sociali del crimine. Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività.
L’approccio didattico del Master, avvalendosi di qualificati professionisti del settore, è in grado di trasmettere un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico ed efficacia.
PROGRAMMA
Presentazione della Didattica del Master e Professionalità
- Definizione di Criminologia – Ruoli e competenze del Criminologo
- Le Scienze Forensi e aree di applicabilità
- Origini del pensiero criminologico
- Soccorso sanitario e Scena del Crimine: salvare le vite, preservare le tracce.
- La scena del crimine: attività di sopralluogo e repertazione
- Analisi e ricostruzione della scena del crimine
- Analisi delle risultanze dell’attività di Polizia Giudiziaria (la scienza delle tracce: impronte papillari, plantari, pneumatiche, strumenti effrattori)
- Elementi di Diritto e Procedura Penale
- La scena del Crimine e la BPA (Bloodstain Pattern Analisis) – analisi di casi )
- Elementi di Genetica Forense: Analisi del DNA con focus sui reati a sfondo sessuale: repertazione delle tracce biologiche e loro utilizzabilità processuale
- Elementi di Medicina Legale
- L’accertamento della morte – Il medico legale sulla scena del crimine
- L’esame autoptico in sede giudiziaria – analisi di casi
- L’esperto del Tribunale di Sorveglianza
- Il Tutore e l’Amministratore di sostegno
- Balistica Forense: armi, munizioni, residui dello sparo
- Rilievi dattiloscopici
- Elementi di Tossicologia Forense
- Disastri di massa
- Formulazione di ipotesi investigative
- Il criminologo come consulente tecnico di parte e nelle Indagini Difensive
- Aspetti formali e contenuti di un dibattimento
- Il ruolo attivo della vittima nell’analisi del crimine
- Analisi differenziale omicidio-suicidio-incidente: l’autopsia della storia e della vita della vittima
- Progettazione di un’autopsia “psicologica” quale mezzo investigativo
- Analisi di casi e profili comportamentali di autori e vittime
- Crimini in Famiglia
- Femminicidio, Figlicidio, Parenticidio, Family Mass Murder
- L’analisi comportamentale e il criminal profiling
- Analisi del comportamento seriale
Il carico didattico complessivo è di 1500 ore omnicomprensive anche dell’elaborazione e discussione tesi, autoformazione, didattica sincrona ed asincrona, studio della bibliografia, sitografia, libri di testo, rassegna stampa e suoi aggiornamenti, elaborazione questionari, esercitazioni, project work, approfondimenti, ripassi e ricerche.
La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:
- DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
- DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
- se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo.
Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.
Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.
Numero massimo di iscritti: 30
Classi di laurea ammissibili: tutte previa valutazione del cv
Titolo minimo di accesso: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore se in possesso di adeguato cv e motivazione
Potranno, inoltre, accedere al Master: personale in servizio nella Polizia di Stato, nell’Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale, nell’Esercito
Dott.ssa Marina Baldi, Biologa Forense, Criminologa
Dott. Fabio Colaiuda, Medico Chirurgo, Criminologo
Dott.ssa Francesca De Rinaldis, Psicologa Forense, Criminologa, Consulente Tecnico di Parte
Dott. Prof. Martino Farneti, Esperto in accertamenti balistici
Gen. CC (cong.) Dott. Luciano Garofano, Biologo forense, già Comandante RIS di Parma
Dott. Francesco Miraglia, Mediatore Criminologo, Cassazionista
Dott. Luigi Sabatella, Medico Tossicologo
Dott.ssa Antonella Simonato, Medico Legale
Dott. Pasquale Ragone, Criminologo e Giornalista Forense
Dott. Antonio Mancini, Ufficiale di Polizia, Ministero della Difesa
Cav. Marco Marchet, Direttore e Titolare Agenzia Investigativa
Dr. Pino Quaresima, già Maresciallo dei CC in Roma,
Dott.ssa Daniela Scarpetta , Ispettore di Polizia Responsabile Ufficio Minori Questura di Roma, Pedagogista Familiare
Prof. Giuseppe Palmieri, Dottore di Ricerca in Archeologia, membro del Grupo de Investigación PAI HUM-882 “Antiguas Ciudades de Andalucía
Dott. Stefano Vanin, Entomologo Forense, Università di Genova
Dott. Nicola Caprioli, Legal Genetics
Prof.ssa Stefania Petrera, Pedagogista, Giudice Onorario Corte di Appello, Università RomaTre
Prof Antonio Turco, Educatore Carcere di Rebibbia e regista della Compagnia teatrale “Stabile Assai”
Dott.ssa Irene Salvi, Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale, Giornalista Pubblicista, Associazione Antigone
La sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è in Viale Trastevere, 209 – Roma
Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a raggiungimento del numero previsto.
COSTI E AGEVOLAZIONI Il pagamento potrà avvenire secondo le seguenti modalità:- 13 rate mensili da 290,00 euro (+ IVA 22%), per un totale di 3.770,00 + IVA (22%) _______
- 3 rate mensili da 1.150,00 euro (+ IVA 22%), per un totale di 3.450,00 + IVA (22%) _______
- un’unica rata da 3150 € + IVA (22%) _______