Il master introduce alle tematiche del disagio, della marginalità e della criminalità secondo un approccio articolato che consente di armonizzare conoscenze e competenze derivanti dallo studio, delle scienze criminologiche e forensi.
La Criminologia infatti appare oggi come una scienza complessa tesa a limitare i danni sociali del crimine. Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività (la sociologia, la medicina legale, la pedagogia, la psicologia, la biologia, la balistica ecc.).
L’approccio didattico del Master, avvalendosi di qualificati professionisti del settore, è in grado di trasmettere un metodo di analisi caratterizzato da rigore scientifico ed efficacia.
L’illustrazione delle tecniche di analisi scientifica della scena del crimine è un passaggio fondamentale all’interno del percorso formativo proposto, al fine di guidare i corsisti alla conoscenza delle modalità per realizzare attività investigativa post evento criminoso, finalizzata alla ricostruzione di quanto accaduto e all’identificazione delle vittime e dei responsabili dei reati, comprese le ragioni ed i “perché”, per giungere alla Verità, alla Giustizia ed alla Prevenzione.
L’accostamento della criminologia e della criminalistica, le tecniche investigative e la psicologia investigativa e forense, insieme, rappresentano ciò che può essere più vicino possibile alla verità. Per tutti: vittime, colpevoli e “spettatori”.