Pedagogia Familiare Blog
Corso Lingua dei Segni Italiana Tattile(L.I.S.T.) per Educatori di Persone Sordocieche Online

Corso Lingua dei Segni Italiana Tattile(L.I.S.T.) per Educatori di Persone Sordocieche Online

 Roma

CORSO ONLINE

L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare propone un Corso sui metodi comunicativi usati dalla comunità delle persone Sordocieche.

“Vedere e sentire, per loro è possibile, attraverso te”

 

PROGRAMMA

(Parte 1) L.I.S. INTRODUTTIVA

  • Introduzione alla cultura della comunità sorda e breve storia della L.i.s.
  • Approccio, comprensione e produzione della L.i.s. in forma semplice (con l’uso di strumenti quali la canzone e il gioco)
  • Dattilologia ed espressioni facciali e corporee
  • Regole e teorie linguistiche
  • Il Dizionario dei segni
  • Comunicazione quotidiana: forme di saluto, colori, numeri, famiglia, stagioni, giorni e mesi, animali, mestieri, orologio, luoghi, ecc

 

OBIETTIVI

Conoscere le esigenze delle persone sordocieche e apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti della loro vita sociale. Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte dei sordociechi congeniti e capire l’adattamento della L.I.S. visiva a una forma tattile

 

Il Corso può essere svolto entro circa 2 mesi e ha un carico didattico di circa 100 ore.

Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:

  • Ore di formazione in DAD (sincrona e asincrona)
  • Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento
  • Ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi libri di testo ed eventuali materiali presenti nella rassegna stampa
  • Ore di svolgimento prove e questionari di verifica.

 

La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:

  • DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
  • DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
  • se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.

Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo. 

Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è  semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.

Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.

Genitori, Docenti, Educatori, Pedagogisti, Assistenti Sociali, Psicologi, Medici, Infermieri, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Fisioterapisti, Operatori Sanitari e Sociali, tirocinanti della facoltà di Scienze della Formazione Primaria, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Educazione e Formazione, studenti e tirocinanti della facoltà di Scienze della Comunicazione, Insegnanti di Sostegno, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Forze dell’Ordine, Studenti delle Scuole Secondarie, Universitari, Addetti alle funzioni di Reception e Accoglienza, Hostess/Steward, Addetti alle Pubbliche Relazioni e Titolari di Incarichi Politici.

Thomas Buhling – Esperto in Lingua Italiana dei Segni e L.I.S. Tattile; Interprete L.I.S. in ambito scolastico, accademico e giudiziario; Docente INPEF da 10 anni

La sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è in Viale Trastevere, 209 – Roma

Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.

Al termine del percorso sarà rilasciato un Attestato e Certificato di Competenza

 

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a raggiungimento del numero previsto.

 

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il pagamento potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

  • 3 rate da 175 € + IVA (22%) _______

Oppure

  • un’unica rata da 500 € + IVA (22%) _______

 

RICHIEDI INFORMAZIONI