Leggiamo, ultimamente, dei numerosi arresti nella Sanità umbra. Lungi da noi gioire per realtà che feriscono le persone, lo Stato e i valori fondamentali; lungi da noi appartenere alla schiera dei giustizialisti.
Ma non possiamo non evidenziare quanto sia fondamentale Scopri di più →
Firmato un rivoluzionario PROTOCOLLO D’INTESA per la prevenzione degli allontanamenti dei bambini dalle loro famiglie
Mercoledì 5 maggio 2021 è stata una giornata storica che ha visto concretizzarsi una grande proposta istituzionale nell’ambito della tutela dei Diritti Umani, dei Bambini e delle Famiglie: è stato infatti firmato tra l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e il 2° Municipio di Roma Capitale il rivoluzionario Protocollo d’Intesa #aiutiamoliacasaloro, ovvero “Aiutiamo le Famiglie a casa loro”, che segna non solo l’inizio di una nuova progettualità basata sull’Approccio Multidisciplinare Coordinato proprio della Pedagogia Familiare®, ma anche un modello che si spera verrà replicato in altre Municipalità.
Lettera aperta del Presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Prof.ssa Vincenza Palmieri
al Presidente del Consiglio Mario Draghi, al Ministro per la Salute Roberto Speranza e alla Ministra per la Famiglia Elena Bonetti “Il tema della Casa come luogo principale di Cura sia non soltanto in merito alle Politiche Sanitarie ma anche e soprattutto in relazione alla Famiglia:
no ai Bambini in Case Famiglia e sì ai Bambini e alle Famiglie in Casa”
Le grandi notizie non hanno bisogno di grandi parole.
Apprendiamo oggi che, in data 8 maggio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha riconosciuto la figura del Pedagogista Familiare e ha iscritto l’ANPEF – Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari – nell’elenco delle Associazioni Professionali previste dall’Art. 2, 4 e 5 della legge 4/2013.
Grazie a quanti hanno creduto – dal primo giorno – in questo progetto e hanno sostenuto, insieme a me, la Pedagogia Familiare in Italia e nel Mondo