Pedagogia Familiare Blog
Manuale di Pedagogia Familiare. Aiutare le Famiglie a casa loro

Manuale di Pedagogia Familiare. Aiutare le Famiglie a casa loro


di Vincenza Palmieri

 

208 pagine

Armando Editore

 

 

«La Famiglia è il luogo dove le anime si incontrano».
Questa è una espressione che ricorrerà, all’interno del Manuale. Perché la Famiglia – oggi – è il luogo fisico e spirituale in cui l’essere si unisce e si completa con altri esseri. Su un piano di intesa profonda, affettiva, esistenziale, emotiva, così come su quello della costruzione e del raggiungimento di obiettivi comuni.

Questo volume, dunque, non è rivolto solo agli addetti ai lavori. Ma a quanti vogliano comprendere il mondo Famiglia nella sua essenza e nelle sue declinazioni. È un testo che si inoltra nelle pieghe di una complessità articolata e delicata. E intende farlo nella consapevolezza di quanto oggi non ci si possa limitare a descrivere la Famiglia leggendola da un unico punto di vista: come fenomeno esclusivamente sociologico, economico, antropologico, geopolitico, migratorio, culturale.

La Famiglia è, innanzitutto, «Storia di Persone».
Come singoli, certo, ma sempre all’interno di un tutto. Di qualunque classe sociale, religione, orientamento politico o gruppo etnico si faccia parte. All’interno di tale contesto, in queste pagine si analizza, innanzitutto, il disagio che a volte nasce dall’incontro tra questo Sistema Complesso – la Famiglia, appunto– e il Sistema Istituzionale.

Laddove si dovrebbero avere Istituzioni al servizio del microcosmo sociale familiare – su cui si forma il nostro convivere civile – e dove, invece, spesso si manifesta incomunicabilità, attacco, intolleranza, incomprensione di quelle che sono “le leggi del cuore e dell’anima” a cui rispondono i legami familiari.

Puoi acquistarlo sui portali Amazon – Feltrinelli – Ibs – Mondadori o dall’Autore