Il Master propone prassi professionali integrate ed efficaci secondo riconosciuti standard di qualità, per stimolare gli operatori sociali ad abbandonare la logica degli interventi emergenziali in favore di metodologie, strumenti e tecniche utili a progettare e monitorare i nuovi percorsi di vita delle persone di cui si occupano.
È fondamentale, infatti, che ciascun “professionista d’aiuto” impari a gestire i processi di accoglienza e di sostegno alle fasce vulnerabili secondo la logica del lavoro di rete, collocando il proprio specifico e aggiornato expertise all’interno dei differenti contesti.
Nel corso del master verranno differenti tipologie di strutture di assistenza e accoglienza offerti spunti di riflessione critica sugli attuali sistemi di gestione delle fragilità, al fine di migliorare le competenze professionali di quanti operano o desiderino operare nel settore dell’assistenza rivolta alle persone.
PROGRAMMA
MODULO 1
Introduzione al Master e alla didattica
Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza
Chi sono i bambini in casa famiglia
Le Comunità e i Centri Antiviolenza
Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
Esiste la Comunità giusta?
Il Master si compone di 14 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 1500 ore. Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:
- ore di formazione in DAD;
- ore di attività di studio/approfondimento individuale (compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa) ed esercitazioni in autoapprendimento;
- ore di svolgimento prove e questionari di verifica.
La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:
- DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
- DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
- se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo.
Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.
Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.
Vincenza Palmieri – Presidente e fondatrice INPEF
Gianluca Barocelli – Educatore Professionale di Comunità
Thomas Buhling – Interprete L.I.S. in ambito scolastico, accademico e giudiziario
Francesca De Rinaldis – Criminologa e Psicologa Forense
Laura Fidanza – Pedagogista Familiare ANPEF
Eleonora Grimaldi – Avvocato, Mediatrice Familiare ed esperta di Giustizia Riparativa
Francesco Miraglia – Avvocato del Foro di Madrid, esperto in Diritto di Famiglia e Minorile
Giulia Nazzicone – Medico Oncologo, esperta di cure palliative
Stefania Petrera – Pedagogista Familiare e Giudice Onorario Minorile presso la Sezione Minori della Corte d’Appello di Roma
Agli incontri in modalità Webinar interverranno, inoltre, rappresentanti di Associazioni attive nei campi dell’assistenza e del supporto alle fragilità.
Viale Trastevere, 209 – Roma
Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, fino a raggiungimento del numero previsto.
COSTI E AGEVOLAZIONI
È possibile accedere a speciali Borse di Studio – chiedere informazioni ai numeri: 065811057 – 3299833862 – 3299833356
Il pagamento potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- 4 rate da 610 € (+ IVA al 22%)
Oppure
- 12 rate da 210 € (+ IVA al 22%)
Oppure
- un’unica rata da 2400 € (+ IVA al 22%)