I.N.PE.F
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed
Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale
Ordine degli Assistenti Sociali - CNOAS per il triennio 2019-2022
|
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET |
Master Online
SITUAZIONI DI AFFIDO
ED ADOZIONE
RICONOSCIUTO dall'
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")
45 Crediti Formativi per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
20 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF -
Consiglio Nazionale Forense
In fase di accreditamento ECM
ISCRIZIONI IN CORSO
TESTIMONIANZE e RISULTATI DALLA PRECEDENTE EDIZIONE
Avvocato Francesco Morcavallo – Accertamento tecnico e attività di giudizio: il confine violato”
Scarica il modulo di iscrizione
Premessa
Gli istituti dell’Affido e dell’Adozione rappresentano, oggi, un settore con varie implicazioni e criticità, apparendo in costante evoluzione e attraversando ambiti diversificati come la Famiglia, i Diritti dei Bambini, l’organizzazione dei Servizi territoriali e degli Enti locali.
È quindi necessario un costante aggiornamento per chi si trovi a operare in tali delicati contesti.
Il Master è rivolto ad Avvocati e Operatori sociali, nonché a tutte le professionalità coinvolte da tali istituti e che si occupino di Tutela dei Minori e delle Famiglie.
Obiettivi
- Fornire le competenze per il supporto alle famiglie adottive, affidatarie e d’origine
- Sensibilizzare, informare e formare i professionisti che, a vario titolo, siano interessati e coinvolti.
Durata
Il Master si compone di 15 Moduli e ha un carico didattico di circa 1500 ore.
Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:
- ore di formazione in DAD;
- ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento;
- ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati; compresi i libri di testo e gli eventuali materiali presenti nella rassegna stampa;
- ore di svolgimento prove e questionari di verifica;
- compilazione ed esposizione della Relazione / Tesi finale;
- eventuale Tirocinio.
Metodologia e Strumenti
La didattica sarà mista ed articolata secondo le attuali disposizioni per l’Emergenza Sanitaria Nazionale con didattica a distanza:
- DAD sincrona su piattaforma WebinarPro in modalità webinar o meeting(il docente fa lezione a distanza, su piattaforma, ma in diretta e gli studenti seguono la lezione in forma interattiva, pongono domande e ricevono risposte, possono svolgere esercizi pratici);
- DAD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i suoi tutorial pratici e gli studenti seguono le videoregistrazioni negli orari più comodi per ciascuno); gli studenti svolgeranno in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, esercitazioni, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto;
Prima di iniziare lo Studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per ogni delucidazione sull’uso della piattaforma e su ogni altra questione di Segreteria Didattica ed Amministrativa.
Gli Studenti avranno a disposizione quindi un Tutor Responsabile dedicato per la piattaforma Moodle per lo studio individuale. La piattaforma è semplice ed intuitiva e può essere fruita in qualunque momento con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), visionare i video e svolgere le esercitazioni in piena autonomia.
Sulla piattaforma WebinarPro è possibile invece interloquire con i Docenti, in diretta ed assistere alla Lezione. Oltre al Docente si avvicenderanno i Tutor dell’Aula Virtuale, molto competenti, per ogni genere di supporto, didattico e tecnico.
Metodologia
La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:
- DaD sincrona in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione in diretta a distanza su piattaforma web; gli studenti seguono la lezione in forma interattiva e/o laboratoriale, potendo porre domande e ricevere risposte nonché svolgere esercizi pratici)
- DaD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i tutorial pratici e gli studenti visionano le registrazioni negli orari più comodi per ciascuno, svolgendo in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto)
- se e quando opportuno, saranno possibili alcuni incontri in presenza su argomenti chiave del Master, focus, lezioni riepilogative o attività pratiche, nel rispetto della sicurezza di tutti.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per attività di benvenuto, orientamento, formazione sull’uso delle piattaforme e per ogni altro aspetto didattico e amministrativo.
Sarà disponibile un Tutor dedicato per lo studio asincrono/individuale in piattaforma Moodle. La piattaforma è semplice e intuitiva e può essere fruita in qualunque momento accedendovi con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), guardare i video e svolgere esercitazioni in piena autonomia.
Negli incontri sincroni in piattaforma è invece possibile assistere alle Lezioni e interloquire in tempo reale con i Docenti. I Tutor dell’aula virtuale, molto competenti, saranno a disposizione per ogni genere di supporto.
Destinatari
Genitori adottivi, naturali, affidatari, Volontari, Assistenti Sociali, Avvocati, Educatori, Giornalisti, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori Coniugali e Familiari, Psicologi, Studenti universitari, Laureati e Tirocinanti in Psicologia - Pedagogia - Scienze Sociali - Educatori Professionali e di Comunità - Giurisprudenza - Corsi di Laurea affini e chiunque abbia un adeguato CV o una forte motivazione a partecipare.
Programma
Modulo 1
La famiglia fragile e il bisogno di traduttori sociali; chi sono i bambini in condizioni di affido eterofamiliare e adozione; definizione e criticità dello “stato di abbandono”; dichiarazione di adottabilità e opposizione all’adottabilità.
VIDEOLEZIONE
La “famiglia fragile”
LIBRO DI TESTO
Mai più un bambino, Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, di Vincenza Palmieri, Antonio Guidi, Francesco Miraglia (Armando Editore, 2013)
STUDIO
- La Famiglia Fragile
- Bibliografia e Sitografia
Modulo 2
L’Istituto dell’Adozione in Italia e le sue varie forme; l’Affido eterofamiliare in Italia: le forme di affido eterofamiliare; bambini “in bilico” in Casa Famiglia: tra il ritorno nella propria famiglia d’origine e l’iter adottivo; l’affido e l’adozione dal punto di vista dei Bambini
VIDEOLEZIONE
Adozione dal punto di vista del Minore
Affido dal punto di vista del Minore
STUDIO
- Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2014)
Modulo 3
Il Giudice Onorario
L’esperto del Tribunale di Sorveglianza
Il Tutore e l’Amministratore di sostegno
VIDEOLEZIONE
Il Giudice Onorario
L’Amministratore di sostegno
Il Tribunale di Sorveglianza
STUDIO
- Il giudice onorario minorile: ruolo, funzioni e competenze
- Relazione critica sul ruolo del Giudice Onorario, tra funzioni tecniche ed educative e prospettive di riforma
- Le interazioni tra Autorità Giudiziaria e Uffici dei servizi sociali per i minorenni (USSM)
- Presupposti normativi e funzioni dell’Amministratore di Sostegno per le persone con ridotta autonomia
Modulo 4
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione (quella famiglia per quel bambino: l’abbinamento). Il ruolo della Pedagogia Familiare nei progetti di Adozione. Il bambino adottivo a scuola: l’inserimento scolastico del bambino adottivo italiano o straniero
STUDIO
ll bambino adottivo a scuola
La scelta adottiva. Percorsi di idoneità genitoriale all'adozione
- Affido e adozione: diritti e doveri
Idoneità all'adozione – Approfondimento
- Testimonianze
- Agevolazioni e contributi familiari
- Competenze genitoriali, adozione e linee guida a confronto
- Approfondimento: studio di coppia
- Diritti e doveri dei genitori
- La scelta adottiva
- Percorso e abbinamento
Modulo 5
I servizi territoriali. Le famiglie affidatarie: chi sono, la normativa di riferimento; il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento; iter e istituzioni di riferimento; la formazione delle Famiglie Affidatarie; il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie: criticità rispetto agli affidamenti; affidamenti come “Adozioni mascherate”?
VIDEOLEZIONE
Norme, reti sociali e monitoraggio
Il ruolo dei Servizi sociali territoriali
STUDIO
- I servizi territoriali
- Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione.
- Iter ed istituzioni di riferimento: la scelta adottiva
- Il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie
- D.lgs. 154-2014 e la riforma del diritto di famiglia
- Progetto di affidamento familiare
- Servizi sociali: affido e adozione
- I servizi degli enti locali
- Affido familiare e adozione
- La problematica rappresentata dall’attuale carenza di coppie disposte all’adozione.
Modulo 6
Libro di testo:
La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona virus
V. Palmieri – Armando Editore
Modulo 7
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione
VIDEOLEZIONE
Idoneità all’Adozione
STUDIO
- Affido e adozione: diritti e doveri
- Adozione: problemi che incontrano sia i bambini adottati che i genitori adottivi
- Le domande della coppia per capire la propria disponibilità all’adozione.
- Idoneità all'adozione :
- I colloqui con assistente sociale e psicologo
- L’abbinamento nell’adozione nazionale i fili delle nostre storie si intrecciano
- Competenze genitoriali: adozione, linee guida a confronto.
- Studio di coppia.
- Testimonianze
- Diritti e doveri dei genitori
- Percorso e abbinamento
Modulo 8
Il bambino che non vuole essere adottato.
L’adozione degli adolescenti
Adozioni “atipiche”
STUDIO
- Le adozioni di minori preadolescenti e o adolescenti
- L'accompagnamento delle coppie all'adozione di bambini grandi
- L’accompagnamento del minore (che non vuole essere adottato) all’adozione
- Riforma legislativa del settore riguardo alle adozioni dei maggiorenni
- L’Adozione Mite
- Le Adozioni Aperte
- Approfondimento: Stepchild Adoption e adozione di minori da parte di coppie omosessuali
- Le famiglie arcobaleno: strategie di comunicazione e sensibilizzazione nelle scuole
Modulo 9
I servizi territoriali per le Adozioni Internazionali
L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale, Convenzioni, la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), gli Enti autorizzati, le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale, la consulenza alle famiglie internazionali. L’iter di una Adozione Internazionale
WEBINAR
I servizi territoriali per le Adozioni Internazionali
STUDIO
- Il percorso dell'Adozione Internazionale
- La realtà dell’Affido Familiare Internazionale
- Chi può Adottare?
- Cosa vuol dire ente autorizzato?
- Coppie e bambini nelle adozioni internazionali
Modulo 10
Libro di testo “Papà portami via da qui”
V. Palmieri, F. Miraglia – Armando Editore, 2013
Modulo 11
L’adozione di minori disabili; le esigenze del bambino adottato e del nuovo nucleo familiare che viene a formarsi; l’accoglienza scolastica dei minori adottati, con particolare attenzione a quelli di origine straniera
WEBINAR
L’accoglienza scolastica dei minori adottati
ADOZIONE E DISABILITA’
- La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- La legge n.18/2009
- La famiglia di fronte all'handicap
- Minori disabili, adozione difficile
- La buona notizia: più adozioni di bimbi disabili
- Riferimenti biblio-sitografici e rassegna stampa
L’ACCOGLIENZA SCOLASTICA DEI MINORI ADOTTATI
- Rassegna Stampa: la specificità dei bambini adottati internazionalmente
- Lettera di un figlio adottivo
- Storie di figli adottivi
LA RIVELAZIONE DELLE ORIGINI ADOTTIVE. LA RICERCA DELLA FAMIGLIA BIOLOGICA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Modulo 12
L’Adozione non necessaria: le linee guida Inpef per il recupero dell’idoneità genitoriale
La Patente del Genitore
VIDEOLEZIONE
- La Patente del Genitore
Modulo 13
Libro di testo: Bambini prigionieri
Vincenza Palmieri, Francesco Miraglia - Armando Editore, 2020
Modulo 14 A
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
VIDEOLEZIONE
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Modulo 14 B
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Project Work
WEBINAR
Incontro sulle modalità di stesura del progetto
Restituzione finale
Accreditamenti
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è:
- Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – MIUR
- Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
- Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali – CNOAS per il triennio formativo 2019/2022.
E’ necessario precisare che gli ACCREDITAMENTI ed i RICONOSCIMENTI sono il risultato di una lunga indagine, da parte dei succitati Organismi, che ne hanno valutato ed approvato:
- Sedi, locali, attrezzature, informatizzazione, aule secondo gli standard di sicurezza nazionali
- Qualità, contrattualistica, formazione del Personale
- Modulistica e sistemi di rilevazione degli indici di gradimento e per il monitoraggio, ex ante, in itinere, ex post
- Curricola aggiornati dei docenti e contratti di docenza
- Valutazione delle piattaforme e dei sistemi per la DAD con chiavi di accesso per “ispezione” dell’Organismo accreditante
- Modalità di Quantificazione del carico didattico
- Quantità e Qualità degli Esami e delle Tesi anche in modalità da remoto
- Programmi didattici, libri di testo, esercitazioni, project work, obiettivi
- Portfoli degli Studenti e quantificazione assenze
- Valutazione della Didattica sincrona ed asincrona anche con accessi a campione da parte dell’Organismo accreditante.
- Precisiamo che tali accreditamenti sono rinnovati periodicamente o, come nel caso di ISO 9001 per la Certificazione di Qualità, dove il mantenimento del Marchio di Qualità della Progettazione ed Erogazione di Percorsi Formativi è rivisitato con la stessa meticolosità, OGNI ANNO.
- Questo significa che gli Standard formativi di INPEF sono di altissima qualità e costantemente aggiornati e monitorati.
Docenti
Il Team dei Docenti dell’INPEF è composto da Accademici ed Esperti Professionisti nel campo dell’Affido e dell’Adozione. Ognuno di loro ricopre ruoli istituzionali, nella Ricerca o nell’ambito della Consulenza e della Relazione d’Aiuto.
Attestati ed Esami
Le prove finali si svolgono tramite piattaforma digitale Gotomeeting o Skype.
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.
Sede INPEF
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ha sede in Viale Trastevere, 209 - Roma
Iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Costi e Agevolazioni
1000,00 Euro + IVA ( 22 % )
E’ possibile una rateizzazione, secondo le seguenti modalità:
6 rate da 175,00 euro + IVA (22%) ___ |
|
2 rate da 505,00 Euro + IVA (22 %) ___ |
|
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
pedagogiafamiliare@gmail.com
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione
(il seguente modello può essere copiato ed incollato su un documento Word da inoltrare, una volta compilato, via email a pedagogiafamiliare@gmail.com)
Al Comitato Tecnico dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Roma
Nome e Cognome _____________________________________________________
Nato/a a _____________________________ il ______________________________
Codice fiscale ________________________________________________________
Professione ___________________________________________________________
Residente a _________________________ Provincia _________________________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. _______________
Telefono ________________________Cellulare _____________________________
E-mail ______________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_____________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al
MASTER ONLINE IN
SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE
Intende utilizzare la seguente modalità di pagamento:
6 rate da 175,00 euro+ IVA (22%) ___ |
|
2 rate da 505,00 Euro+ IVA (22%) ___ |
|
Unica soluzione da 1.000,00 Euro + IVA (22 %) ______ |
|
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
Firma ___________________________________________
Il richiedente dichiara di accettare le regole di iscrizione e le condizioni generali di seguito riportate.
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
- COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
- MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi.
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso